L’intervento interessa l’ampliamento dell’attuale cimitero comunale di Pitigliano nel territorio della maremma toscana.
L’area interessata dal progetto é caratterizzata da un’orografia che scivola gradualmente prima di terminare con alcuni terrazzamenti in zone impervie.
Il nuovo corpo architettonico di ampliamento si svilupperà planimetricamente su 3livelli in modo organico, irregolare, ad ottimizzare la superficie edificabile disponibile e adagiandosi all’orografia del terreno più favorevole, di modo da massimizzare la capacità.  Dalla lettura del contesto geomorfologico della città di Pitigliano, l’analisi delle caratteristiche naturali paesaggistiche, l’individuazione delle emergenze architettoniche con la loro sintassi costruttiva e le qualità figurative materico-cromatiche che connotano il costruito storico si é basato il progetto, pertanto intimamente legato alla città di Pitigliano.  Il progetto, oltre a potenziare numericamente la capacità cimiteriale delle sepolture, rispondendo quindi a una chiara esigenza funzionale, é stato ideato per realizzare un luogo votato al raccoglimento spirituale e completato da spazi dedicati alla condivisione in affaccio al paesaggio. Questi “principi regolatori” hanno condotto al disegno di un corpo in cui emergono con forza le masse murarie indispensabili che, per analogia si riallacciano ai crinali rocciosi del centro di Pitigliano e ai suoi speroni, in cui però calibrate aperture verticali e l’andamento planimetrico segmentato ne “smaterializzano” l’impatto. Un organismo protetto da mura, alcune delle quali costituite da setti inclinati, in memoria delle pareti delle “vie cave” delle vicine necropoli etrusche, tagliati qui ai vari livelli di modo da consentire l’ingresso della luce nei vari momenti della giornata. I 3 orizzontamenti dei tre livelli, metaforicamente le 3età della vita, in cui si articola anatomicamente l’edificio, “escono” come piastre aggettanti di modo da formare un sistema di terrazze che bilanciano la verticalità delle pareti ed equilibra l’impianto, umanizzando gli spazi con l’offerta di aree di condivisione e relazione, di “decompressione”. Un cimitero pertanto che, al tradizionale assetto di ambito protetto chiuso, confinato, centripeto, vuole qui invece anche “aprirsi” a un incontro con la città.  La sintassi architettonica é veicolata da un linguaggio espressivo razionale di chiara modernità, ma il “principio” insediativo e diversi suoi elementi grammaticali, cosi come le scelte cromatiche nella tonalità delle terre, sono ereditate dalla natura del contesto geomorfologico ed urbanizzato della Tuscia.

Luogo
Ampliamento del Cimitero di Pitigliano - Grosseto
COMMITTENTE
Pubblico - Comune di Pitigliano
ANNO E STATO LAVORI
2023 - In Approvazione
Tipo di progetto
Progettazione architettonica e strutturale
DEFINITIVO ESECUTIVO DIREZIONE LAVORI