Il borgo fortemente danneggiato dal sisma é stato interessato da interventi progettuali di messa in sicurezza, riabilitazione strutturale e valorizzazione architettonica di interi fabbricati dalla forte identità costruttiva. Molti ambienti dei vari palazzi ospitano attività ricettive ad albergo diffuso di alto profilo. Numerose sono state le tecniche innovative di consolidamento impiegate sempre nel rispetto delle testimonianze storiche ereditate. La complessità dettata dall’articolazione plano-altimetrica, le caratteristiche costruttive e i fenomeni di danno dovuti al sisma, sono stati affrontati con sensibiilità e pragmatismo consentendo una piena rifunzionalizzazione e rivitalizzazione del borgo abbandonato con una traduzione operativa dei principi del restauro per la valorizzazione dei caratteri storico-identitari del borgo